La nostra storia

 

« Tutte le imprese hanno una storia, ma non tutte sono cariche di Storia. Nascono e si sviluppano, seguono l’evoluzione del loro tempo attraverso le rivoluzioni tecnologiche, sopravvivono trasformandosi o muoiono, sostituite da altre più adatte. Rare sono quelle che hanno conservato le loro produzioni iniziali, modernizzando al massimo il loro strumento di lavoro. La Manufacture d’Impression sur Étoffes è una di queste. »

Liliane Borin

1756 : Le origini

Tutto iniziò nel 1756, quando Philippe Stephan, ricco industriale di Mulhouse, fondò la prima manifattura di tessitura e stampa. Qui nacque l’avventura tessile che avrebbe attraversato i secoli.

1839 : L’era del rosso Andrinopoli

Nel 1839, Charles-Emile Steiner prese le redini della tintoria e introdusse il celebre rosso Andrinopoli, importato dall’Inghilterra. Questo colore unico segnò l’inizio della fama della Manufacture.

1843 : La stampa a mano su tavola

Nel 1843, la Manufacture perfezionò la stampa a tavola: ogni motivo inciso a mano sulle tavole di legno veniva applicato colore dopo colore. Questo procedimento artigianale conferisce ai tessuti una brillantezza e una finezza senza pari, rendendo ogni pezzo veramente unico.

1860 : Modernizzazione della tessitura

L’acquisto di un telaio nel 1860 rappresentò una tappa chiave nell’evoluzione dell’azienda, coniugando tradizione e innovazione.

1900 : Un riconoscimento internazionale

All’Esposizione Universale di Parigi, un pannello giapponese di 36 colori e 840 tavole vinse il primo premio, mettendo l’Alsazia in concorrenza con il Giappone. La Manufacture si guadagnò così una fama internazionale grazie al suo eccezionale savoir-faire.

1960 : Il telaio piano alla lionese

Con la trasformazione industriale della stampa tessile, si sviluppò la tecnica del telaio piano alla lionese. La MIE si dedicò allora alla stampa di biancheria da tavola e per la casa, aprendo un nuovo campo d’attività.

1980-1989 : Una nuova partenza

Monsieur Arné Borin rilevò l’azienda con il supporto del personale e le diede nuova linfa sotto la denominazione: La Manufacture d’Impression sur Étoffes.
Jean-Michel Borin entrò in società e lanciò il marchio Beauvillé, inaugurando la diversificazione verso la biancheria da tavola, continuando al contempo la produzione di tessuti per arredamento.

1990: Il disegno Topkapi

Creazione del disegno Topkapi, frutto di viaggi e ispirazioni orientali.

1995 : Innovazione meccanica

Acquisizione della prima macchina di stampa meccanica a telaio piano, modernizzando il processo pur mantenendo l’eccellenza artigianale.

1998 : Apertura del negozio

Creazione del negozio accanto alla fabbrica in memoria di Arné Borin.

2000 : La tovaglia del millennio

Creazione della tovaglia del millennio o tovaglia Arné, in omaggio ad Arné Borin.

 

2009 : Riconoscimento statale

La Manufacture ottenne il Label Entreprise du Patrimoine Vivant, unica distinzione nazionale che valorizza i savoir-faire d’eccezione.

2012 : Modernizzazione dei laboratori

Investimenti significativi nel rinnovo delle macchine per coniugare precisione, affidabilità e prestazioni, preservando al contempo il carattere unico della stampa artigianale.

2018-2020 : Evoluzione dei nostri impegni CSR

Tra il 2018 e il 2020, la Manufacture ha integrato pratiche responsabili:

  • Gestione delle acque
  • Illuminazione a LED
  • Cotone biologico …

2023 : Apertura del museo

Inaugurazione del museo della Manufacture d’Impression sur Étoffes, celebrando la storia, l’innovazione e l’unicità del savoir-faire artigianale dell’azienda.