Un viaggio nella Storia di Beauvillé

Ritorniamo indietro nel tempo ed esploriamo le origini di Beauvillé, una storia intimamente legata all’evoluzione del tessile in Alsazia. Nel XVI secolo, sotto il regno di Carlo V, re di Spagna e monarca dei Paesi Bassi, i protestanti olandesi favorevoli alla Riforma furono espulsi dai Paesi Bassi. Trovarono rifugio nel nord-est della Francia, nell’area che oggi è conosciuta come Alsazia. Questi rifugiati portarono con sé due preziose abilità: la tessitura e la tintura. La tessitura si sviluppò in Lorena, mentre la tintura si stabilì in Svizzera, in particolare a Mulhouse, che all’epoca faceva parte del comitato svizzero.

L’Alsazia vide l’emergere di manifatture tessili, avviando così il suo sviluppo industriale. Nel 1746, tre mulhousiens fondarono una manifattura di stampa su tessuti, seguiti rapidamente da altre quindici in un periodo di 22 anni. Molti industriali si stabilirono in Alta Alsazia e nelle valli dei Vosgi, tra cui Philippe Steffan e Jean-Georges Reber, fondatori nel 1756 della società Steffan et Cie, antenata dell’attuale Manifattura di Stampa su Stoffe.

Perché Ribeauvillé?

Philippe Steffan prese la decisione strategica di stabilire la sua manifattura a Ribeauvillé in risposta a una richiesta specifica del conte di Ribeaupierre, che deteneva l’autorità sulla regione all’epoca. Questa posizione strategica offriva vantaggi significativi, tra cui l’accesso privilegiato alle risorse locali e un supporto istituzionale fondamentale per lo sviluppo dell’azienda.

Dopo la morte di Philippe Steffan nel 1778, la manifattura conobbe vari cambiamenti di proprietà. Tuttavia, nel 1839, si verificò una svolta importante quando Charles-Emile Steiner acquisì l’impresa. Sotto la sua direzione, la manifattura adottò un processo di tintura innovativo che segnò l’inizio di una nuova era di prosperità e fama per l’azienda.

Nel corso degli anni, la manifattura passò nelle mani di diverse famiglie, ognuna delle quali contribuì al suo sviluppo e al suo patrimonio. Infine, la famiglia Borin prese in mano l’impresa due generazioni fa. Sotto la loro guida, l’azienda ha saputo unire tradizione e modernità, preservando il sapere fare ancestrale mentre introduceva innovazioni tecnologiche e pratiche di gestione moderne.

Oggi, grazie all’impegno e alla visione della famiglia Borin, la manifattura Beauvillé continua a prosperare e a perpetuare il suo eccezionale patrimonio, rimanendo fedele alle sue radici profonde nella splendida regione di Ribeauvillé.

L’Era Moderna di Beauvillé

Nel 1979 iniziò una nuova era con la nascita del marchio Beauvillé, creato da Jean-Michel Borin. Questo nome è stato scelto con cura per riflettere il nostro attaccamento alle radici profonde della nostra storia.

Oggi, la Manifattura di Stampa su Stoffe (MIE), nostro marchio madre, è specializzata nella stampa di tessuti destinati all’arredamento. Collabora con editori rinomati come Pierre Frey e clienti prestigiosi come il Château de Versailles. MIE è l’ultima azienda in Europa a praticare la stampa su telaio piatto a mano. Inoltre, gestisce e controlla l’intero processo di produzione senza ricorrere a subappaltatori, offrendo un savoir-faire unico che i nostri clienti cercano da noi.

L’Eccellenza della MIE

Ciò che distingue la MIE è la sua unicità come ultima azienda in Europa a praticare la stampa su telaio piatto a mano. In aggiunta a questa tecnica artigianale, la manifattura gestisce l’intero processo produttivo senza ricorrere a subappaltatori. I clienti arrivano con un’idea e un disegno, e acquisiscono la nostra esperienza per trasformare la loro visione in realtà. Recentemente, la maison Frey e il Château de Versailles hanno richiesto i nostri servizi per restaurare i piccoli appartamenti della regina, testimoniando il riconoscimento del nostro savoir-faire unico.

Così, la storia di Beauvillé non è solo quella di un’azienda, ma di un patrimonio culturale e artigianale profondamente radicato nel territorio alsaziano, che perpetua una tradizione di eccellenza e innovazione nel settore tessile.